Sapete in molti che la mia casetta è circondata per 3/4 da un giardino, non è grande, ma è sufficiente per dare modo a tutti noi di vivere fuori le quattro mura in particolare quando arriva la bella stagione, è proprio come avere una stanza in più.
Ma questo non ci impedisce di visitare con regolarità anche i parchi che offre la città di Bologna. Quelli vicini, e frequentati da molti bambini specie dopo l'orario di scuola, sono funzionali ma non sono ricchi di fascino come per esempio quello che noi amiamo e dove spesso ci rechiamo: La Cà Bura.
E più che un parco giochi, ci sono collinette dove correre e saltare, rotolarsi sul prato, nascondersi e riposare seduti su una panchina, c'è un lago artificiale che sostiene la vita di tanti ospiti, volatili, pennuti, papere, anatre, cigni bianchi e neri e altri di cui non conosco il nome.
C'è un gazebo sopraelevato che si spinge fin dentro il lago e da lassù si possono offrire briciole di pane a tanti pesci che aspettano a bocca aperta.
Il parco è fornito sia di vari punti organizzati con altalene e altri giochi per bambini, sia di percorsi di fitness sparsi per i prati erbosi; le piante presenti, naturali ed autoctone sono catalogate con delle targhe per facilitare la funzione educativo-naturalistica.
Inoltre è presente una giostra a pagamento, chiusa con una vetrata, che permette di far giocare i bambini anche in inverno.
Il parco è autogestito dall'Associazione Cà Bura Onlus, che si preoccupa di organizzare spesso eventi culturali, di animazione, musicali per favorire la socializzazione.
Noi amiamo questo posto perchè è grande, ampio e con prati verdi, che agli occhi dei bambini sembrano infiniti, perchè il lago accanto ad una città come Bologna è un tesoro ricco per la curiosità dei nostri figli, perchè ci si può dondolare giocando sulle altalene, perchè accanto all'entrata è presente un'ottima gelateria per un cono a merenda, perchè gli animali sono sempre un grande insegnamento per i nostri piccoli e loro ne sono attratti come calamite, perchè basta poco per sentirsi immersi nella natura.
Ma se si vuole arrivare quali sono i mezzi? Dal centro il bus 11/c capolinea via dei giardini oppure il 27/a fermata Lipparini.
Con questo post partecipo all'iniziativa di Playgroundaroundthecorner.
Buona giornata a tutti!
Segui @kosenrufumama
Ma questo non ci impedisce di visitare con regolarità anche i parchi che offre la città di Bologna. Quelli vicini, e frequentati da molti bambini specie dopo l'orario di scuola, sono funzionali ma non sono ricchi di fascino come per esempio quello che noi amiamo e dove spesso ci rechiamo: La Cà Bura.
E più che un parco giochi, ci sono collinette dove correre e saltare, rotolarsi sul prato, nascondersi e riposare seduti su una panchina, c'è un lago artificiale che sostiene la vita di tanti ospiti, volatili, pennuti, papere, anatre, cigni bianchi e neri e altri di cui non conosco il nome.
C'è un gazebo sopraelevato che si spinge fin dentro il lago e da lassù si possono offrire briciole di pane a tanti pesci che aspettano a bocca aperta.
Il parco è fornito sia di vari punti organizzati con altalene e altri giochi per bambini, sia di percorsi di fitness sparsi per i prati erbosi; le piante presenti, naturali ed autoctone sono catalogate con delle targhe per facilitare la funzione educativo-naturalistica.
Inoltre è presente una giostra a pagamento, chiusa con una vetrata, che permette di far giocare i bambini anche in inverno.
Il parco è autogestito dall'Associazione Cà Bura Onlus, che si preoccupa di organizzare spesso eventi culturali, di animazione, musicali per favorire la socializzazione.
Noi amiamo questo posto perchè è grande, ampio e con prati verdi, che agli occhi dei bambini sembrano infiniti, perchè il lago accanto ad una città come Bologna è un tesoro ricco per la curiosità dei nostri figli, perchè ci si può dondolare giocando sulle altalene, perchè accanto all'entrata è presente un'ottima gelateria per un cono a merenda, perchè gli animali sono sempre un grande insegnamento per i nostri piccoli e loro ne sono attratti come calamite, perchè basta poco per sentirsi immersi nella natura.
Ma se si vuole arrivare quali sono i mezzi? Dal centro il bus 11/c capolinea via dei giardini oppure il 27/a fermata Lipparini.
Con questo post partecipo all'iniziativa di Playgroundaroundthecorner.
Buona giornata a tutti!
Segui @kosenrufumama