Il cavolo nero, un'alleato formidabile della salute, dopo averlo provato in formato chipse anche nel centrifugato, dopo aver accompagnato i fagioli in tante zuppeè finito sotto forma di pesto.
Ecco la ricetta che nasce da un'ispirazione arrivata dopo aver letto un post di Il coltello di Banjas, partendo da lei, e non so come, sono approdata su The fresh exchange dove mi ha catturato una veloce ricetta da provare subito, ma che ho elaborato totalmente diversa dall'originale. Lo spunto mi ha fatto pensare ad un pesto per condire la pasta, usando come ingrediente principale il cavolo nero, ma poi in realtà è stato mangiato in abbondanza spalmato sul pane, quindi confermo essere un ottimo condimento per i crostini.
Ingredienti
1 mazzo di cavolo nero
1 mazzo di prezzemolo
1 scalogno
2 spicchi di aglio (a noi piace tanto, ma potete usarne solo uno)
1 manciata abbondante di mandorle (vanno bene anche quelle pelate)
3-4 cucchiai di sesamo (tostato è più buono, ma ultimamente lo lascio nature così da prenderne tutti i benefici del suo olio)
1 cucchiaio di alghe (io qui ho usato quelle miste)
sale e pepe q.b.
Olio evo mezzo bicchiere
Ho fatto soffriggere con un filo di olio lo scalogno e l'aglio, tagliato sommariamente, per circa 5 minuti, fino ad una doratura leggera, ho aggiunto il cavolo nero lavato e tagliato a listoni e fatto cuocere con coperchio a fuoco medio per altri 5-7 minuti.
A questo punto ho tolto dal fuoco e ho aggiunto tutti gli ingredienti rimanenti, frullando bene tutto insieme nel Mixer. Consiglio di tagliare un pò il prezzemolo prima di tritarlo e, in caso necessiti, aggiungere poca acqua tiepida per amalgamare tutto.
Il prezzemolo è ricco di vitamina C che si perde con il calore, quindi ho preferito aggiungerlo crudo, inoltre il sesamo può essere sostituito con 2-3 cucchiai di tahina. Ho aggiunto un pizzico di pepe nero ma sarebbe stato meglio il peperoncino (so che non piace ai bambini).
Si conserva in frigo per circa 2-3 giorni, coperto di olio.
Da usare per condire la pasta con l'aggiunta di una spolverata di pecorino è una delizia, ma credo che come condimento per i cannellini in umido sia ottimo, come mi suggeriva Sara di Nuvolosità Variabile.
Ora è in frigo in un barattolo di vetro, coperto di olio, ma ne rimane poco, giusto giusto per una merenda pomeridiana spalmato su una fetta di pane, da dividere tra i bimbi che ne vanno pazzi.
Voi avete altre idee di pesto che volete condividere nei commenti?
Progetti per il weekend? Noi avremo a che fare con i lavori in casa, ma per fortuna anche con feste di compleanno tra adulti e cene tra amici, cercando di non soccombere alla stanchezza e trovando il bello intorno.
P.s. Ritrovo un vecchio post con le foto di Daphne ed Ethan, erano così piccoli che mi sembra una vita fa. La primavera sta arrivando e mi spinge a desiderare un orto in giardino, quest'anno ce la farò?
Questo post contiene anche link a programmi di affiliazione.
Seguimi anche su
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ecco la ricetta che nasce da un'ispirazione arrivata dopo aver letto un post di Il coltello di Banjas, partendo da lei, e non so come, sono approdata su The fresh exchange dove mi ha catturato una veloce ricetta da provare subito, ma che ho elaborato totalmente diversa dall'originale. Lo spunto mi ha fatto pensare ad un pesto per condire la pasta, usando come ingrediente principale il cavolo nero, ma poi in realtà è stato mangiato in abbondanza spalmato sul pane, quindi confermo essere un ottimo condimento per i crostini.
Ingredienti
1 mazzo di cavolo nero
1 mazzo di prezzemolo
1 scalogno
2 spicchi di aglio (a noi piace tanto, ma potete usarne solo uno)
1 manciata abbondante di mandorle (vanno bene anche quelle pelate)
3-4 cucchiai di sesamo (tostato è più buono, ma ultimamente lo lascio nature così da prenderne tutti i benefici del suo olio)
1 cucchiaio di alghe (io qui ho usato quelle miste)
sale e pepe q.b.
Olio evo mezzo bicchiere
Ho fatto soffriggere con un filo di olio lo scalogno e l'aglio, tagliato sommariamente, per circa 5 minuti, fino ad una doratura leggera, ho aggiunto il cavolo nero lavato e tagliato a listoni e fatto cuocere con coperchio a fuoco medio per altri 5-7 minuti.
A questo punto ho tolto dal fuoco e ho aggiunto tutti gli ingredienti rimanenti, frullando bene tutto insieme nel Mixer. Consiglio di tagliare un pò il prezzemolo prima di tritarlo e, in caso necessiti, aggiungere poca acqua tiepida per amalgamare tutto.
Il prezzemolo è ricco di vitamina C che si perde con il calore, quindi ho preferito aggiungerlo crudo, inoltre il sesamo può essere sostituito con 2-3 cucchiai di tahina. Ho aggiunto un pizzico di pepe nero ma sarebbe stato meglio il peperoncino (so che non piace ai bambini).
Si conserva in frigo per circa 2-3 giorni, coperto di olio.
Da usare per condire la pasta con l'aggiunta di una spolverata di pecorino è una delizia, ma credo che come condimento per i cannellini in umido sia ottimo, come mi suggeriva Sara di Nuvolosità Variabile.
Ora è in frigo in un barattolo di vetro, coperto di olio, ma ne rimane poco, giusto giusto per una merenda pomeridiana spalmato su una fetta di pane, da dividere tra i bimbi che ne vanno pazzi.
Voi avete altre idee di pesto che volete condividere nei commenti?
Progetti per il weekend? Noi avremo a che fare con i lavori in casa, ma per fortuna anche con feste di compleanno tra adulti e cene tra amici, cercando di non soccombere alla stanchezza e trovando il bello intorno.
P.s. Ritrovo un vecchio post con le foto di Daphne ed Ethan, erano così piccoli che mi sembra una vita fa. La primavera sta arrivando e mi spinge a desiderare un orto in giardino, quest'anno ce la farò?
Questo post contiene anche link a programmi di affiliazione.
Seguimi anche su






