La stagione delle fragole risulta essere un pò in ritardo causa il tempo ballerino, e per fortuna, così posso godere un pò più a lungo di questo frutto e posso sperimentare in cucina. Inoltre fuori la scuola di Daphne ed Ethan ha sostato per vari giorni un coltivatore di fragole biologiche, le uniche che può mangiare Ethan, pena un'orticaria violacea color vino rosso, che si sparge per tutto il suo giovane corpo e che ci ha già visto varie volte al pronto soccorso per capire da dove arrivasse.
Alla fine abbiamo notato che dopo un paio di giorni l'aver mangiato fragole non biologiche, e non subito, si manifestava questa forte reazione allergica che la nostra pediatra vede legata non tanto al frutto in sè ma a quei i componenti velenosi che vengono usati nella sua coltivazione tradizionale. Infatti le fragole pulite da pesticidi & Co le può mangiare senza problemi.
Ma torniamo a noi, oggi voglio parlare dello sciroppo di fragole, che poi è legato a tante altre ricette dal colore rosso.
Insieme allo sciroppo di sambucoè uno dei nostri preferiti e questa volta il punto di partenza è la marmellata.
Le fragole sono un frutto molto acquoso e povere di pectina, quindi la marmellata può risultare piuttosto liquida, il procedimento prevede di lasciare a riposo le fragole e lo zucchero per almeno 12 ore e poi iniziare a cuocerla, ma voi direte, cosa centra questo con lo sciroppo?
Le due delizie sono legate l'una all'altra,perchè quando la mattina, dopo le 12 ore in frigo, sono andata a controllare ho visto che si era formato moltissimo succo zuccherino, e lì ho deciso che non avrei potuto far cuocere e far evaporare tutto quella meraviglia e così è nato il mio sciroppo.
Sciroppo di fragole
Ingredienti
1 kg fragole
500 g zucchero
succo di un limone
buccia di un limone Bio
Tagliare le fragole in piccoli pezzi e metterle in una pentola di acciaio, aggiungere lo zucchero, il limone e la sua buccia, mescolare brevemente, coprire e conservare in frigo almeno 12 ore.
Passato questo tempo scolare il succo (ma non completamente tutto, eh?) e conservare in un barattolo o bottiglia di vetro sterilizzata. Al momento dell''uso diluire 1/3 di succo in 2/3 di acqua.
E quello che resta delle fragole? Marmellata!
Buon weekend a tutti tutti tutti.
Segui @kosenrufumama
Alla fine abbiamo notato che dopo un paio di giorni l'aver mangiato fragole non biologiche, e non subito, si manifestava questa forte reazione allergica che la nostra pediatra vede legata non tanto al frutto in sè ma a quei i componenti velenosi che vengono usati nella sua coltivazione tradizionale. Infatti le fragole pulite da pesticidi & Co le può mangiare senza problemi.
Ma torniamo a noi, oggi voglio parlare dello sciroppo di fragole, che poi è legato a tante altre ricette dal colore rosso.
Insieme allo sciroppo di sambucoè uno dei nostri preferiti e questa volta il punto di partenza è la marmellata.
Le fragole sono un frutto molto acquoso e povere di pectina, quindi la marmellata può risultare piuttosto liquida, il procedimento prevede di lasciare a riposo le fragole e lo zucchero per almeno 12 ore e poi iniziare a cuocerla, ma voi direte, cosa centra questo con lo sciroppo?
Le due delizie sono legate l'una all'altra,perchè quando la mattina, dopo le 12 ore in frigo, sono andata a controllare ho visto che si era formato moltissimo succo zuccherino, e lì ho deciso che non avrei potuto far cuocere e far evaporare tutto quella meraviglia e così è nato il mio sciroppo.
Sciroppo di fragole
Ingredienti
1 kg fragole
500 g zucchero
succo di un limone
buccia di un limone Bio
Tagliare le fragole in piccoli pezzi e metterle in una pentola di acciaio, aggiungere lo zucchero, il limone e la sua buccia, mescolare brevemente, coprire e conservare in frigo almeno 12 ore.
Passato questo tempo scolare il succo (ma non completamente tutto, eh?) e conservare in un barattolo o bottiglia di vetro sterilizzata. Al momento dell''uso diluire 1/3 di succo in 2/3 di acqua.
E quello che resta delle fragole? Marmellata!
Buon weekend a tutti tutti tutti.
Segui @kosenrufumama