Il limone in casa mia è un must e ne consumiamo in gran quantità. Personalmente inizio la giornata, appena sveglia, spremendone circa una metà in un bicchiere di acqua tiepida, da bere a digiuno, per il suo alto potere disintossicante. Qualche volta Daphne copia la mia abitudine, ma in ogni caso lei ne assume una buona quantità insieme al ricostituente di ferro che prende in questo periodo. Questo perchè la vitamina C ne facilita l'assorbimento se consumato insieme e senza attendere troppo a lungo, in quanto le vitamine fresche tendono a deteriorarsi in breve tempo.
Se si preferisce si può abbinare un cucchiaino di miele oppure di sciroppo acero, ma io preferisco il suo delicato e naturale sapore acidulo, liberandolo da quello dolce e, quando mi ricordo, aggiungo una punta di pepe di cayenna.
Inoltre è il nostro condimento preferito sulle insalate arricchite di semi oleosi di vario tipo, in particolare quelle con radicchio amarognolo, anche lui perfetto disintossicante. Ricordiamoci sempre che la vitamina C, altamente contenuta in questo frutto giallo, si distrugge con il calore quindi per assorbire tutti i benefici si usa a crudo e presto. Qualche volta ne aggiungo un cucchiaio anche al risotto di verdure, direttamente nel piatto, e comunque su tutte le verdure, mentre è un ingrediente fisso dei centrifugati o spremute di agrumi.
Insomma così facendo il suo consumo effettivo, durante la giornata, rimane abbastanza costante e quotidiano, riuscendo ad assumere buona parte della dose giornaliera consigliata di vitaminca C. In realtà basterebbe un limone al giorno, ma non sempre è facile berne una tale quantità, così semplicemente, e soprattutto sarebbe difficile per i bambini.
E cosa ne facciamo di tutti gli avanzi della sua scorza profumatissima?
Prima di tutto cerco di eliminarla con il pelapatate e la metto a seccare, oppure la conservo nel congelatore per qualche ricetta in cui mi serve il suo sapore fresco, in ogni caso gli avanzi stropicciati e senza succo finiscono subito in lavastoviglie nel cestello delle posate e questo semplice gesto regala un profumo delizioso a piatti e bicchieri. Possono rimanere lì un paio di lavaggi e poi si possono buttare.
Qualche volta passo velocemente la parte umida e acre sul piano di lavoro della cucina, che è bianco, così scompaiono le solite macchie che si formano a causa del caffè o altro. Non dimentico inoltre di aggiungere le bucce all'aceto e preparare un ottimo detergente agli agrumi. Spesso massaggio velocemente il viso con la parte umida anche sul viso, lasciandola seccare e sciacquando dopo circa 15-20 minuti, in questo modo la pelle si illumina, ma sinceramente godo raramente di questo trattamento e anzi, prometto qui, di renderlo un'abitudine quotidiana.
Il mio sogno è poter avere il mio personale albero di limone dove allungare una mano e raccoglierne i frutti, ma il freddo di Bologna mi trattiene.
Voi avete lo stesso amore per questo frutto prezioso?
Anche in casa vostra ha un posto in prima fila?
p.s Una deliziosa torta a limone di un pò di tempo fa, la ricetta della granita fredda e aspra, per i primi caldi in arrivo e i limoni conservati sotto sale.
Seguimi anche su
![](http://1.bp.blogspot.com/-G6616CMgfhc/Ut7qz3yuwII/AAAAAAAAHX0/yV0vULZeUGQ/s1600/icon+instagram.jpg)
![](http://3.bp.blogspot.com/-58U7-BqomC0/UufqRH4vXkI/AAAAAAAAHbk/e3hBs-DKWwE/s1600/icon+google+plus.jpg)
![](http://2.bp.blogspot.com/-imIIxp_KWLo/Ut7rWyoZCCI/AAAAAAAAHX8/WK95NJqLhYE/s1600/icon+facebook.jpg)
![](http://1.bp.blogspot.com/-w-F99SyR1Kw/Ut7sTNvkHkI/AAAAAAAAHYI/t2OUK9eXh2c/s1600/icona+pinterest.jpg)
![](http://1.bp.blogspot.com/-Pfc6S4oJbY4/Ut7uM9BInnI/AAAAAAAAHYc/WkP1d-Spm-k/s1600/icon+vimeo.jpg)
![](http://3.bp.blogspot.com/-HBZDCfmLH28/Ut7tiByNQJI/AAAAAAAAHYU/EVwi-DFmieE/s1600/icon+twitter.jpg)
![](http://4.bp.blogspot.com/--QHxTclpL18/Ut7wc8ejFcI/AAAAAAAAHYo/PY8dRDR5Nsc/s1600/icon+spotify.jpg)