Sapete quanto ci piaccia organizzare le merende, cercando di renderle gustose, quando possibile sane, e soprattutto diversificate, ecco perché oggi voglio condividere le nostre ultime abitudini pomeridiane,
In verità devo ammettere che mi capita di trascurare questo momento così importante della giornata, perché a volte siamo fuori casa, in macchina, andando verso le lezioni di sax o chitarra, quindi non riusco a mantenere quel ritmo che tanto accompagna i pomeriggi, accogliendo il cuore.
Cerco, in ogni caso, di offrire sempre una valida alternativa nutrizionale ai piccoli, dandomi tempo e cercando pazienza per quei giorni in cui siamo invece più tranquilli e liberi.
Il must è cercare di mettere a disposizione sempre la frutta, perché è un'ottima occasione per mangiarne in abbondanza e senza fatica, abbinandola a qualche snack più nutriente. Ormai Daphne ed Ethan sono alla soglia dell'adolescenza, stanno crescendo, e mi rendo conto che spesso hanno una fame da lupo e la sola frutta non basta.
Ho proposto così quegli spuntini che hanno arricchito i pomeriggi della mia infanzia, quelli semplici e di vecchio stampo, che hanno apprezzato da subito e che sono stati chiesti e richiesti di continuo.
Eccoli.
Banana schiacciata
Questa era uno dei miei dessert faidate preferiti, in effetti è facilissimo da preparare e ormai i grandi sono assolutamente autonomi. Semplicemente basta schiacciare una banana con un forchetta, spremere sopra uno spicchio di limone e se volete potete aggiungere una spolverata di cocco, avena in fiocchi o muesli, come potete vedere dalla foto
Frullato
Ora va tanto di moda chiamarlo smoothie, ma nella sostanza è il vecchio frullato. Dopo un acquisto veloce di un efficientissimo frullatore (Duronic BL10
) tutti i pomeriggi mi chiedono di prepararne uno e abbiamo già sperimentato vari abbinamenti.
Il preferito è banana e latte, ma anche banana e spremuta d'arancia, o banana con latte e arachidi oppure mela, una costa piccola di sedano, fragole (congelate) e un cucchiaino di zucchero, latte di mandorla. Solitamente aggiungo anche un cucchiaio di semi di sesamo, girasole e chia. Il sapore rimane quasi invariato, ma il tutto è arricchito da semi oleosi preziosi.
Pane, burro e zucchero
Chi di noi non ha il ricordo della bontà di questa merenda? Noi l'abbiniamo sempre ad una mela tagliata a spicchi, ma la cosa che mi piace di più è che ormai per loro è diventato una sorta di comfort food, che si preparano da soli quando sentono il bisogno di una coccola dolce.
Inoltre non può mancare una tisana calda ad accompagnare il tutto, una sorta di rito, che solitamente dura l'intero anno scolastico e che dopo l'abbandono estivo viene cercato ancora, quasi automaticamente, con l'inizio delle lezioni. E' proprio da questi particolari che capisco di quanto il ritmo sia importante, di quanto sia utile per cercare angoli sicuri, anche se apparentemente mascherati da routine.
Avete suggerimenti per variare un po' le merende del pomeriggio, cercando il giusto equilibrio tra valori nutrizionali e gusto?
Seguimi anche su
![]()
![]()
![]()
In verità devo ammettere che mi capita di trascurare questo momento così importante della giornata, perché a volte siamo fuori casa, in macchina, andando verso le lezioni di sax o chitarra, quindi non riusco a mantenere quel ritmo che tanto accompagna i pomeriggi, accogliendo il cuore.
Cerco, in ogni caso, di offrire sempre una valida alternativa nutrizionale ai piccoli, dandomi tempo e cercando pazienza per quei giorni in cui siamo invece più tranquilli e liberi.
Il must è cercare di mettere a disposizione sempre la frutta, perché è un'ottima occasione per mangiarne in abbondanza e senza fatica, abbinandola a qualche snack più nutriente. Ormai Daphne ed Ethan sono alla soglia dell'adolescenza, stanno crescendo, e mi rendo conto che spesso hanno una fame da lupo e la sola frutta non basta.
Ho proposto così quegli spuntini che hanno arricchito i pomeriggi della mia infanzia, quelli semplici e di vecchio stampo, che hanno apprezzato da subito e che sono stati chiesti e richiesti di continuo.
Eccoli.
Banana schiacciata
Questa era uno dei miei dessert faidate preferiti, in effetti è facilissimo da preparare e ormai i grandi sono assolutamente autonomi. Semplicemente basta schiacciare una banana con un forchetta, spremere sopra uno spicchio di limone e se volete potete aggiungere una spolverata di cocco, avena in fiocchi o muesli, come potete vedere dalla foto
Frullato
Ora va tanto di moda chiamarlo smoothie, ma nella sostanza è il vecchio frullato. Dopo un acquisto veloce di un efficientissimo frullatore (Duronic BL10
Il preferito è banana e latte, ma anche banana e spremuta d'arancia, o banana con latte e arachidi oppure mela, una costa piccola di sedano, fragole (congelate) e un cucchiaino di zucchero, latte di mandorla. Solitamente aggiungo anche un cucchiaio di semi di sesamo, girasole e chia. Il sapore rimane quasi invariato, ma il tutto è arricchito da semi oleosi preziosi.
Pane, burro e zucchero
Chi di noi non ha il ricordo della bontà di questa merenda? Noi l'abbiniamo sempre ad una mela tagliata a spicchi, ma la cosa che mi piace di più è che ormai per loro è diventato una sorta di comfort food, che si preparano da soli quando sentono il bisogno di una coccola dolce.
Inoltre non può mancare una tisana calda ad accompagnare il tutto, una sorta di rito, che solitamente dura l'intero anno scolastico e che dopo l'abbandono estivo viene cercato ancora, quasi automaticamente, con l'inizio delle lezioni. E' proprio da questi particolari che capisco di quanto il ritmo sia importante, di quanto sia utile per cercare angoli sicuri, anche se apparentemente mascherati da routine.
Avete suggerimenti per variare un po' le merende del pomeriggio, cercando il giusto equilibrio tra valori nutrizionali e gusto?
Seguimi anche su


