Quantcast
Channel: kosenrufu mama
Viewing all articles
Browse latest Browse all 285

Marmellata cruda

$
0
0
Ultimamente una preparazione che adoro è la marmellata cruda.
Questa terminologia dipende dal fatto che non c'è, o quasi, cottura della frutta ma la caratteristica principale è un ingrediente particolare, ricchissimo di moltissime proprietà benefiche che in questo modo possiamo assimilare facilmente: i semi di chia.


marmellata con semi di chia

Già sapete che li uso spesso come tocco finale sulla superficie dei frullati, come a guarnirli, ma, in realtà, principalmente per assumerli quotidianamente nella giusta dose. Sono spesso ingrediente, insieme al gomasio, per condire le insalate, mentre in questo periodo di abbondanza di frutta li uso per addensare la frutta e utilizzare il risultato come fosse una marmellata.

marmellata cruda
marmellata cruda
semi chia
marmellata con semi di chia
marmellata cruda

L'idea l'ho trovata per la prima volta nel libro Tutto sulla frutta secca ed essiccata di Chiara Frascari (ne avevo parlato qui ricordate?), ho già provato con vari ingredienti e tutte le volte non sono rimasta delusa dal sapore finale. Il pregio dei semi di chia, tra gli altri meravigliosi e salutari, è quello di essere quasi insapore e soprattutto di assorbire una enorme quantità di liquidi, così da essere perfetti per creare gelatine, budini o in questo caso marmellate dense.

Quella che vi propongo oggi è con le nettarine, ma potete utilizzare qualsiasi frutta preferite e dolcificare come volete. 

Marmellata cruda

Ingredienti

400 g di frutta 
2 cucchiai di semi di chia
dolcificante a piacere (miele, sciroppo di agave, zucchero), io ho aggiunto una banana

Pulire e tagliare a pezzi la frutta, metterla in un pentolino con il dolcificante che preferite (in questo caso io non l'ho utilizzato), far bollire circa 10 minuti, o fino a che la frutta non rilascia il succo e si ammorbidisce, frullare e lasciare raffreddare. Aggiungere i semi di chia, mescolare e lasciare una notte a riposo. La mattina dopo è pronta, si conserva in frigo per qualche giorno, nel mio caso si consuma in meno tempo. 

marmellata cruda
marmellata cruda
marmellata cruda
marmellata cruda
marmellata cruda
marmellata cruda

Se volete potete semplicemente frullare la frutta, senza cuocerla, aggiungendo un po' di limone per evitare che si ossidi. Oppure mescolare vari tipi di frutta, insomma l'obiettivo è avere un tipo di alimento ricco di vitamine, sali minerali, acidi grassi omega 3, proteine, da spalmare facilmente su una fetta di pane o mangiare al cucchiaio, come l'abitudine golosa di mia figlia Daphne. 

Vi auguro una splendida settimana, l'ultima di luglio, siamo nel pieno dell'estate, godiamo fino in fondo della luce di questa stagione.


Seguimi anche su




Viewing all articles
Browse latest Browse all 285

Trending Articles