Questi giorni a Bologna è veramente freddo, umido, le punte dei piedi e del naso sono sempre gelate. Arrivo a sera che tra la stanchezza accumulata e la temperatura sento un bisogno estremo di mangiarecibi caldi, alimenti corroboranti. E veloci da preparare. Saltellando tra compromessi di altre pietanze per cena, richieste dal resto della famiglia, più solidi e consistenti a dir loro, mi ritrovo a desiderare la zuppa come un premio di fine giornata. E allora immagino i sapori e i colori, unisco gli ingredienti nella pentola a pressione per godere dopo circa 40 minuti di una meraviglia calda e densa pronta sulla tavola.
La base costante sono le cipolle, le carote e un paio di foglie di bietola. A questi ingredienti aggiungo di volta in volta altre verdure o legumi.
Se voglio un colore aranciato uso le lenticchie decorticate, che addensano e stanno benissimo con una grattata di noce moscata.
Se invece voglio un sapore deciso scelgo cavolo nero e fagioli, arricchiti di un pizzico di pepe nero. Quando uso la zucca mi piace abbinarla alle patate e allo zenzero fresco messo a cuocere insieme, così rimane un retrogusto leggermente piccante che piace a tutti.
La perfezione della zuppa si spiega per tanti motivi.
E' veloce da preparare, giusto il tempo di lavare le verdure e tagliarle a cubetti medio grandi, aggiungere l'acqua, e poco dopo è pronta.
Ci aiuta ad assumere liquidi dato che in inverno fatichiamo a bere.
E' un buon modo di mangiare verdure, che spesso io frullo, non totalmente, ma quel tanto che basta per avere una consistenza leggermente cremosa, aggiungo dopo la pasta o il riso cotti a parte, oppure crostini e l'olio EVO a crudo.
Se preparata in abbondanza risolve un paio di cene freddolose.
In famiglia, l'appassionato di zuppa, che se la mangia con gusto, è proprio Edoardo.
Voi avete qualche zuppa preferita?
Vi piace con la verdura lasciata a pezzettoni o la preferite cremosa?
Come passerete questo weekend? Io stasera sarò sola con i bambini mentre mio marito è a cena con i colleghi e devo confessarvi che non vedo l'ora di rilassarmi sul divano, dopo aver messo tutti a letto, e guardarmi uno di quei film leggeri e divertenti. Gli unici che guardo ultimamente.
Facebook Twitter Instagram Pinterest
La base costante sono le cipolle, le carote e un paio di foglie di bietola. A questi ingredienti aggiungo di volta in volta altre verdure o legumi.
Se voglio un colore aranciato uso le lenticchie decorticate, che addensano e stanno benissimo con una grattata di noce moscata.
Se invece voglio un sapore deciso scelgo cavolo nero e fagioli, arricchiti di un pizzico di pepe nero. Quando uso la zucca mi piace abbinarla alle patate e allo zenzero fresco messo a cuocere insieme, così rimane un retrogusto leggermente piccante che piace a tutti.
La perfezione della zuppa si spiega per tanti motivi.
E' veloce da preparare, giusto il tempo di lavare le verdure e tagliarle a cubetti medio grandi, aggiungere l'acqua, e poco dopo è pronta.
Ci aiuta ad assumere liquidi dato che in inverno fatichiamo a bere.
E' un buon modo di mangiare verdure, che spesso io frullo, non totalmente, ma quel tanto che basta per avere una consistenza leggermente cremosa, aggiungo dopo la pasta o il riso cotti a parte, oppure crostini e l'olio EVO a crudo.
Se preparata in abbondanza risolve un paio di cene freddolose.
In famiglia, l'appassionato di zuppa, che se la mangia con gusto, è proprio Edoardo.
Voi avete qualche zuppa preferita?
Vi piace con la verdura lasciata a pezzettoni o la preferite cremosa?
Come passerete questo weekend? Io stasera sarò sola con i bambini mentre mio marito è a cena con i colleghi e devo confessarvi che non vedo l'ora di rilassarmi sul divano, dopo aver messo tutti a letto, e guardarmi uno di quei film leggeri e divertenti. Gli unici che guardo ultimamente.
Facebook Twitter Instagram Pinterest