Quantcast
Channel: kosenrufu mama
Viewing all articles
Browse latest Browse all 285

Pesto alla trapanese

$
0
0
Nigella Lawson, una musa ispiratrice dei miei primi anni di genitore e compagna di vita. Lei non è solo brava a cucinare, anche se si può criticare un eccessivo uso di grassi animali, ma soprattutto sa farti avvicinare ai fornelli, se non lo hai mai fatto ti vien voglia di provare, se ti è passata la voglia perchè sei sfinita e stanca morta, ti spinge a rimetterti a lavoro e divertirti. Rende ogni ricetta una passeggiata e ti mette nella condizione urgente di provare quello che ti sta mostrando, che se per caso ti manca qualche ingrediente guardi l'orologio e speri che non sia chiuso il supermercato. 


Dopo anni che non mi gustavo i suoi programmi, che non rimanevo affascinata dalla sua classe in cucina, che è rinomata anche lontano dai fornelli, mi sono imbattuta qualche giorno fa in una puntata dei nuovi episodi, tratti da Nigellissima, che parla di cucina italiana, quindi assolutamente roba vecchia per noi Made In Italy, e come sempre non ho potuto fare a meno di preparare subito per cena quello che proponeva in Tv: Uova in Purgatorio.

Ma il piatto forte della puntata non ho potuto riprodurlo: ero tra i monti, gli ingredienti mancavano e il supermercato era chiuso. Quindi ho dovuto attendere qualche giorno per il momento buono, ispirato, con tutti gli ingredienti presenti e ho preparato il Pesto alla Trapanese
Tempo di esecuzione i minuti di cottura della pasta. 
Velocissimo. 
Il pesto crudo, sano e fresco.


Una bontà.
Non avevo mai mangiato questa pietanza, sono italiana, ma non la conoscevo, mi ci voleva davvero Nigella, from UK, a insegnarmela. Come sempre si conferma mia Musa.

Ingredienti    
  
500 gr fusilli lunghi (o altra pasta)
250 gr pomodori ciliegino
filetti acciuga
25 gr uvetta
2 spicchi di aglio 
2 cucchiai di capperi
50 gr mandorle pelate (io ho usato anche quelle non pelate)
60 ml olio extra vergine
1 manciata di foglie di basilico fresco (l'ho omesso)

    Mentre si cuoce la pasta, mettere tutti gli ingredienti, eccetto il basilico, in un contenitore e usando il frullatore ad immersione frullare grossolanamente, facendo in modo che la consistenza non sia troppo omogenea, conservare un mestolo di acqua della pasta da usare quanto basta per amalgamare il tutto nel piatto di portata e condire la pasta, guarnire con qualche foglia di basilico.


    Voi avete muse ispiratrici in cucina?




    Viewing all articles
    Browse latest Browse all 285

    Trending Articles