Adoro impastare, creare, giocare, cucinare, pasticciare.
Adoro.
Ma nonostante tutto non credo che produrrò mai un dentifricio da mettere a disposizione della famiglia accanto al bicchiere contenente gli spazzolini.
In passato mi sono interessata a questo tipo di ricette, accattivanti, e periodicamente ricado nella ricerca su Google per testare qualche nuovo manicaretto di pasta dentifricia: ma niente, finora non mi ha convinto niente.
Principalmente per il rischio di abrasione che potrei procurare allo smalto.
Non è che abbia dei denti perfetti, ma il timore è che, per un eccesso di zelo naturale-homemade-faidate, li possa irrimediabilmente graffiare e di conseguenza indebolire.
Solitamente viene suggerito di utilizzare il bicarbonato di sodio, che spesso troviamo aggiunto anche in quelli che si comprano, ma non credo di poter raggiungere la finezza adeguata che non causi rischio. Inoltre usare quotidianamente questo ingrediente può portare anche ad irritazione delle gengive, infiammazioni, può erodere lo smalto, può essere assorbito e creare problemi di salute in soggetti a rischio (es ipertesi).
Sono stata incuriosita anche da ricette con l'argilla bianca, ma anche in questo caso se non è bene e finemente polverizzata si può riscontrare lo stesso problema di abrasione.
Ho trovato ricette di dentifrici a base di foglie di salvia, seccate e polverizzate, utilizzate insieme alla cenere di legno filtrata.
Ma.
E' vero che preferisco evitare additivi e altre sostanze potenzialmente dannose, ma non amo neanche esagerare in un ambito in cui non mi sento sicura, inoltre non credo sia di mio gradimento strofinare i denti con una polverina di questo tipo, appena sveglia o prima di andare a letto.
Ho trovato la via di mezzo giusta per me e i miei bambini utilizzando un dentifricio che ritengo di buona qualità, a base di ingredienti naturali (e non disdegno neanche quello da supermercato, se capita, eh?) e soprattutto ne uso una piccolissima quantità, invece che riempire tutta la superficie dello spazzolino.
E' molto importante sapere che la pulizia avviene attraverso l'azione meccanica delle setole che strofinano i denti, aiutate a questo scopo anche dal quotidiano uso del filo interdentale, mentre il dentifricio in sè ha prevalentemente una funzione deodorante e leggermente preventiva della placca.
Voi avete provato soluzioni alternative al dentifricio? O, come me, non avete mai osato?
Seguimi anche su






