In casa nostra usiamo produrre i centrifugati, e con felicità piacciono anche se sono verdi, quindi ricchi di verdure.
Un paio di anni fa avevo acquistato una centrifuga
, con una bella offerta che l'ha resa ancora più appetibile, e ho iniziato questa abitudine, che ha subito varie pause stagionali, ma che negli ultimi tempi ha visto una gran avanzare di richieste. Se mi seguite anche su Instagram, sapete benissimo che adoro fotografare quello che scelgo, tra frutta e verdura, appena prima che finiscano in mezzo alle lame velocissime.
In generale cerco sempre di abbinare verdura a foglia verde (e più è verde, meglio è), fonti di vitamina C e non troppa frutta.
I succhi che preferisco sono quelli dove è presente il cavolo nero, che è una fonte inesauribile di benefici, come tutte i vegetali della famiglia delle crucifere: antinfiammatorio, ricco di calcio e ferro, antiossidante, rafforza il sistema immunitario, abbassa la pressione, antitumorale, disintossicante. Ci piace tantissimo in cucina, sia nelle zuppe di fagioli, sia in versione chips croccanti, che fresco da bere, e ogni volta cerco di aggiungere sempre un vegetale di questa famiglia preziosa, cavolo cappuccio, broccolo, o similare.
La vitamina C arriva attraverso i limoni, ma anche le arance o i mandarini, qualche volta mi piace una bella manciata di prezzemolo anche lui ricchissimo di questa fonte preziosa antiossidante, che è essenziale in presenza di alimenti ricchi di ferro, come appunto molti ortaggi verdi, per poterlo assimilare il più possibile.
Per addolcire il tutto solitamente uso la mela, (se non è biologica la sbuccio, in quanto considerato il frutto primo in classifica per la presenza di pesticidi) ma se ci sono arance, mandarini, o anche la carota, già il gusto vira naturalmente al dolce. Preferisco i succhi verdi, quindi con presenza di ortaggi a foglia verde e poca frutta, perchè comunque i miei bambini mangiano con gran facilità e in quantità la frutta, mentre le verdure crude, in particolare in inverno, sono più difficili da mangiare.
Il tocco speciale è dato dalla presenza costante di un pezzettino di zenzero fresco, che regala un retrogusto piccante, ma che tutti i piccoli amano e richiedono a gran voce.
Rimanendo sempre in argomento mi incuriosisce invece l'uso degli estrattori, che inizialmente credevo fossero simili alle centrifughe, ma che invece hanno una sostanziale differenza: la velocità, molto bassa, così da ottenere un risultato ottimo dal punto di vista nutrizionale e organolettico, in sostanza la frutta non viene maltrattata ad un'altissima velocità, ma lentamente schiacciata. L'esperienza di chi la usa quotidianamente mi conferma una maggiore praticità sia nell'uso che nella pulizia, la possibilità di lavorare alcune tipologie di frutta tipicamente sconsigliata nella centrifuga come per esempio la banana o il cachi, e anche una maggiore resistenza nell'uso prolungato. Tutto questo si concretizza anche in un costo decisamente elevato, ma riconosco che è sicuramente uno strumento assolutamente valido nel caso in cui gli estratti (o succhi) dovessero diventare un alimento più presente e consistente nel quotidiano della mia alimentazione.
Vi interessa l'argomento?
Siete già consumatori di succhi gustosi o siete ancora indecisi?
Conto prossimamente di consigliare gli abbinamenti di frutta e verdura che ci accompagnano quasi tutti i giorni e spero che anche voi condividiate la vostra esperienza nei commenti.
Vi auguro una splendida giornata ricca di vitamine.
p.s. succhi centrifugati ma quando era caldo e abitudini di colazione ricca di frutta.
Questo post contiene anche link a programmi di affiliazione.
Seguimi anche su
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Un paio di anni fa avevo acquistato una centrifuga
In generale cerco sempre di abbinare verdura a foglia verde (e più è verde, meglio è), fonti di vitamina C e non troppa frutta.
I succhi che preferisco sono quelli dove è presente il cavolo nero, che è una fonte inesauribile di benefici, come tutte i vegetali della famiglia delle crucifere: antinfiammatorio, ricco di calcio e ferro, antiossidante, rafforza il sistema immunitario, abbassa la pressione, antitumorale, disintossicante. Ci piace tantissimo in cucina, sia nelle zuppe di fagioli, sia in versione chips croccanti, che fresco da bere, e ogni volta cerco di aggiungere sempre un vegetale di questa famiglia preziosa, cavolo cappuccio, broccolo, o similare.
La vitamina C arriva attraverso i limoni, ma anche le arance o i mandarini, qualche volta mi piace una bella manciata di prezzemolo anche lui ricchissimo di questa fonte preziosa antiossidante, che è essenziale in presenza di alimenti ricchi di ferro, come appunto molti ortaggi verdi, per poterlo assimilare il più possibile.
Per addolcire il tutto solitamente uso la mela, (se non è biologica la sbuccio, in quanto considerato il frutto primo in classifica per la presenza di pesticidi) ma se ci sono arance, mandarini, o anche la carota, già il gusto vira naturalmente al dolce. Preferisco i succhi verdi, quindi con presenza di ortaggi a foglia verde e poca frutta, perchè comunque i miei bambini mangiano con gran facilità e in quantità la frutta, mentre le verdure crude, in particolare in inverno, sono più difficili da mangiare.
Il tocco speciale è dato dalla presenza costante di un pezzettino di zenzero fresco, che regala un retrogusto piccante, ma che tutti i piccoli amano e richiedono a gran voce.
Rimanendo sempre in argomento mi incuriosisce invece l'uso degli estrattori, che inizialmente credevo fossero simili alle centrifughe, ma che invece hanno una sostanziale differenza: la velocità, molto bassa, così da ottenere un risultato ottimo dal punto di vista nutrizionale e organolettico, in sostanza la frutta non viene maltrattata ad un'altissima velocità, ma lentamente schiacciata. L'esperienza di chi la usa quotidianamente mi conferma una maggiore praticità sia nell'uso che nella pulizia, la possibilità di lavorare alcune tipologie di frutta tipicamente sconsigliata nella centrifuga come per esempio la banana o il cachi, e anche una maggiore resistenza nell'uso prolungato. Tutto questo si concretizza anche in un costo decisamente elevato, ma riconosco che è sicuramente uno strumento assolutamente valido nel caso in cui gli estratti (o succhi) dovessero diventare un alimento più presente e consistente nel quotidiano della mia alimentazione.
Vi interessa l'argomento?
Siete già consumatori di succhi gustosi o siete ancora indecisi?
Conto prossimamente di consigliare gli abbinamenti di frutta e verdura che ci accompagnano quasi tutti i giorni e spero che anche voi condividiate la vostra esperienza nei commenti.
Vi auguro una splendida giornata ricca di vitamine.
p.s. succhi centrifugati ma quando era caldo e abitudini di colazione ricca di frutta.
Questo post contiene anche link a programmi di affiliazione.
Seguimi anche su






