Bellezze dell'universo, si dico proprio a voi, ho provato a preparare il latte di cocco, in casa, con un procedimento così veloce che sembra finto.
Voglio condividerlo anche se ancora devo capire e perfezionare alcuni particolari.
Si può utilizzare il cocco grattugiato naturale, quello secco, che si trova comunemente anche al supermercato, (io ho usato proprio questo secco) oppure il frutto, con la buccia durissima, da rompere con un martello e poi grattugiare sul momento la parte bianca.
Ingredienti
2 parti di acqua
1 parte di cocco disidratato
Preparare una tazza di cocco e due tazze di acqua, mettere il cocco in una ciotola, scaldare l'acqua quasi al bollore, versare sul cocco, coprire e lasciare a riposo per circa 30 minuti.
Passare attraverso una tela per formaggio (quella che vedete nella foto me la spedì ComidaDeMama quando provavo a preparare il labna, mossa a compassione vedendomi usare un bellissimo tovagliolo ricamato per scolare l'acqua del formaggio, ogni volta che lo uso penso a lei)
strizzare fortissimo, usando le mani, c'è chi invece lo stringe nello schiacciapatate.
Il latte che ricaviamo è semitrasparente, biancastro con uno strato di grasso leggero che tende a salire in superficie e che se lasciato fermo dopo un pò si indurisce. Il sapore è un poco simile all'acqua che troviamo dentro al cocco da rompere con il martello, noi lo abbiamo consumato subito ma credo che possa rimanere in frigo per un paio di giorni.
Il cocco rimasto si può utilizzare per un'altra dose, ma in realtà il sapore del latte prodotto è un pò troppo delicato e acquoso, sicuramente meno grasso, così la volta successiva l'ho usato per preparare dei biscottini venuti benissimo, semplicemente aggiungendo un paio di bianchi di uovo e un pò di zucchero.
L'unica cosa che non so ancora come usare è il grasso bianco e solido che si separa non appena si lascia a riposo, qualcuno di voi sa aiutarmi?
Avete già provato questo tipo di latte?
Che programmi avete per questo weekend?
Festeggerete oggi, la festa dell'amore oppure avete altri programmi? Noi, oltre a dedicarci un pò di tempo tutto per noi, domenica vorremmo stare in compagnia di amici, a tavola, a lungo, mentre i bambini si divertono insieme e noi facciamo quei discorsi da grandi che da bambina sentivo blaterare a tavola dai miei genitori e i loro amici.
In ogni caso vi auguro un weekend che vi colmi il cuore.
Seguimi anche su
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Voglio condividerlo anche se ancora devo capire e perfezionare alcuni particolari.
Si può utilizzare il cocco grattugiato naturale, quello secco, che si trova comunemente anche al supermercato, (io ho usato proprio questo secco) oppure il frutto, con la buccia durissima, da rompere con un martello e poi grattugiare sul momento la parte bianca.
Ingredienti
2 parti di acqua
1 parte di cocco disidratato
Preparare una tazza di cocco e due tazze di acqua, mettere il cocco in una ciotola, scaldare l'acqua quasi al bollore, versare sul cocco, coprire e lasciare a riposo per circa 30 minuti.
Passare attraverso una tela per formaggio (quella che vedete nella foto me la spedì ComidaDeMama quando provavo a preparare il labna, mossa a compassione vedendomi usare un bellissimo tovagliolo ricamato per scolare l'acqua del formaggio, ogni volta che lo uso penso a lei)
strizzare fortissimo, usando le mani, c'è chi invece lo stringe nello schiacciapatate.
Il latte che ricaviamo è semitrasparente, biancastro con uno strato di grasso leggero che tende a salire in superficie e che se lasciato fermo dopo un pò si indurisce. Il sapore è un poco simile all'acqua che troviamo dentro al cocco da rompere con il martello, noi lo abbiamo consumato subito ma credo che possa rimanere in frigo per un paio di giorni.
Il cocco rimasto si può utilizzare per un'altra dose, ma in realtà il sapore del latte prodotto è un pò troppo delicato e acquoso, sicuramente meno grasso, così la volta successiva l'ho usato per preparare dei biscottini venuti benissimo, semplicemente aggiungendo un paio di bianchi di uovo e un pò di zucchero.
L'unica cosa che non so ancora come usare è il grasso bianco e solido che si separa non appena si lascia a riposo, qualcuno di voi sa aiutarmi?
Avete già provato questo tipo di latte?
Che programmi avete per questo weekend?
Festeggerete oggi, la festa dell'amore oppure avete altri programmi? Noi, oltre a dedicarci un pò di tempo tutto per noi, domenica vorremmo stare in compagnia di amici, a tavola, a lungo, mentre i bambini si divertono insieme e noi facciamo quei discorsi da grandi che da bambina sentivo blaterare a tavola dai miei genitori e i loro amici.
In ogni caso vi auguro un weekend che vi colmi il cuore.
Seguimi anche su
Image may be NSFW.
Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.
